Antiquariato: Colore e rigore di vetro Carlo Scarpa
December 1, 2023

Le creazione muranesi della collezione Olnick Spanu, realizzate dal grande architetto veneziano dagli anni 20 ai 40 sfilano negli ambienti modernissimi del nuovo padiglione di Magazzino Italian Art.
All'insegna de! raddoppio della sede espositiva, ha aperto a Cold Spring (New York) la nuova ala di Magazzino Italian Art, il museo americano interamente dedicato alla celebrazione della creatività del nostro Paese. Da settembre infatti i visitatori hanno a disposizione i 1.200 metri quadrati de! Robert Olnick Pavilion, progettato dagli architetti spagnoli Alberto Campo Baeza e Miguel Quismondo come un volume all'esterno puro e quasi scabro dalla ruvida superficie di cemento, all'interno invece luminoso e delicato con i suoi spazi bianchi dove prendono respiro le opere esposte. Di particolare effetto la cosiddetta sala isotropa: un cubo perforato in ciascun angolo da flnestre quadrate che, come una meridiana, consentono un continuo flusso di luci e di ombre introducendo nell'astrazione del white cube lo scorrere del tempo. Singolarmente questa sala, che ricorda I'ala della Gypsotheca Canova a Possagno di Carlo Scarpa (1906-1978) ospita fino al 31 marzo 2025 (www.magazzino.art) proprio una splendida serie di opere in vetro dell'architetto veneziano nella mostra "Carlo Scarpa: capolavori senza tempo": 56 lavori della collezione Olnick Spanu.