Artribune: Muore Piero Gilardi, scultore dei Tappeti-Natura e fondatore del Parco Arte Vivente di Torino

March 6, 2023

Piero Gilardi, 2007. Photo Alessandro Lercara
Piero Gilardi, 2007. Photo Alessandro Lercara.

È morto a 80 anni Piero Gilardi, tra gli artisti italiani più influenti del secondo Dopoguerra a livello internazionale, noto per le sue sculture in poliuretano che ripropongono in maniera mimetica gli elementi della natura, una sorta di “capriccio” visivo attraverso il quale l’artista denunciava uno stile di vita sempre più artificiale e sempre più lontano dalla Natura proprio della società contemporanea. Gilardi fu inoltre l’ideatore del PAV Parco Arte Vivente – Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea, aperto a Torino nel 2008, luogo che condensa tutte le idee della sua ricerca attorno al rapporto Arte e Natura.

PIERO GILARDI E IL RAPPORTO TRA ARTE E NATURA

Piero Gilardi nasce a Torino nel 1942, dal pittore e restauratore Mario Gilardi e la modella Cecilia Lavelli. La sua carriera nel mondo dell’arte inizia nel 1963, data della sua prima mostra – un’esposizione neodadaista – tenutasi alla Galleria L’Immagine di Torino. Risalgono a qualche anno dopo, nel 1965, i Tappeti Natura, la sua serie di opere più nota, esposti a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York. I Tappeti Natura nel 2022 sono stati protagonisti di una mostra presso il Magazzino Italian Art di New York, Gilardi: Tappeto-Natura, a cura di Elena Re e la prima mai organizzata in un museo statunitense: la mostra raccontava, attraverso i Tappeti Natura, le “convinzioni etiche, ecologiche e politiche” dell’artista, come sottolineava la curatrice.

Read more

Magazzino News

Magazzino Italian Art

Hours