Elle Decor Italia: A New York, la cultura italiana raddoppia con la nuova sede di Magazzino Italian Art

September 11, 2023

Photo by William Mulvihill. Courtesy MQ Architecture
Photo by William Mulvihill. Courtesy MQ Architecture.

“L’approccio è quello che vede l’arte, l’architettura e il design sullo stesso piano e all’interno di un contesto in cui la Natura ci circonda”: così Vittorio Calabrese descriveva Magazzino Italian Art, l’avamposto della cultura italiana in America. All’epoca dell’intervista con il direttore del museo, l’attenzione era tutta sulla retrospettiva che l’istituzione fondata nel 2017 da Nancy Olnick e Giorgio Spanu dedicava a Costantino Nivola, “la quintessenza dell’artista italiano negli Stati Uniti”, ci raccontava Calabrese, portando alla riscoperta l’artista sardo diventato celebre (anche) per aver lavorato con Le Corbusier e al quale la Triennale di Milano dedicherà una grande mostra nel dicembre del 2025.

Oggi i riflettori tornano sul museo di Cold Springs per l’imminente apertura di un nuovo edificio il cui cantiere era in corso da tre anni. “L’evento più atteso per Magazzino”, come ce lo descriveva il suo direttore, è finalmente diventato realtà e il Robert Olnick Pavilion è pronto ad aprire ufficialmente le sue porte il 14 settembre, consentendo di “inserire nell’allestimento una collezione in vetro di Murano ed una dedicata al gioiello d’artista”. A firmare la nuova espansione è il duo Alberto Campo Baeza e Miguel Quismondo, progettisti dalla spiccata sensibilità mediterranea che per l’occasione hanno pensato ad una prosecuzione, rigorosamente indipendente, della prima sede della galleria realizzata in precedenza da Quismondo.

Read more

Magazzino News

Magazzino Italian Art

Hours