Flash Art: Piero Gilardi "Tappeto-Natura"
September 6, 2022

Nel 1967 una galleria newyorkese - la Fischbach sulla cinquantasettesima, dove l'anno prima Lucy Lippard aveva assemblato la leggendaria "Eccentric Abstraction" - era stata una delle tappe del primo tour mondiale dei Tappeti natura di Piero Gilardi, avviato l'anno prima a Torino da Sperone e che toccò anche Amsterdam, Colonia, Amburgo, Bruxelles e Parigi. Già a Torino Gilardi aveva espresso un desiderio preciso: "Spero di poter riunire, un giorno, tutti i tappeti che sto realizzando in un luogo largo e piano”. La mostra di Magazzino ltalian Art, curata da Elena Re, risponde a quel desiderio raccogliendo oltre quaranta sculture di poliuretano espanso, tra cui il monumentale Terreno di montagna (1966) già esposto alla Fischbach. A questo sono affiancati altri Tappeti degli anni Sessanta, numerosi lavori recenti, i frammenti agresti che avevano fatto parlare Ettore Sottsass di "una natura in perdita" 2, il precoce, cruciale Totem Domestico (1964) del Centre Pompidou e un divertito gregge di Sassi Gufram con cui i visitatori sono invitati a interagire. Spiccano, infine, due Vestito-Natura - una cascata di ciottoli e un fascio di betulle - realizzati nel 1967 per essere attivati durante la Beat Fashion Parade del Piper, il club torinese dove alcuni Tappeti avevano già fatto da sfondo a sfrenate serate yéyé.