La Stampa: Morto Piero Gilardi, l'artista irregolare dei Tappeti-Natura che anticipò l’allarme per l’ambiente
March 6, 2023

Maestro dell'Arte Povera, nel 2008 ha creato a Torino il Pav che lo ricorderà con una mostra.
È morto Piero Gilardi, uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione. Ha saputo interpretare alcuni cambiamenti epocali che hanno investito la società a partire dagli anni Sessanta. Maestro dell'Arte Povera, è stato uno dei precursori dei temi ambientali. Tra le sue prime opere, e anche tra le più note, ci sono i Tappeti-Natura, realizzate in poliuretano espanso per denunciare la mercificazione e il degrado dell'ambiente. «Non ci lascia solo un grandissimo artista, ma un grande critico, un grande teorico e un grande animatore dei movimenti. Un sognatore che ha cercato di portare l'attenzione sulle tematiche ambientali anticipando molto i tempi, e quindi un grande visionario», commenta Enrico Carlo Bonanate, direttore del Pav (Parco d'arte vivente), centro sperimentale di arte contemporanea integrato nella natura, creato da Gilardi a Torino.